Sostenibilità
Il termine Sostenibilià è sempre più presente nella nostra vita.
Noi, come DAIRE, stiamo cercando di implementare questa filosofia nelle nostre azioni quotidiane e nel nostro approccio al lavoro. La sostenibilità si realizza solamente quando la generazione presente non va a compromettere i bisogni della generazione successiva; questo accade solo se tutti ci impegniamo e facciamo la nostra parte.
Come ridurre l'impatto ambientale?
Ecco come affianchiamo i nostri clienti nella transizione ecologica con diverse soluzioni dal punto di vista dei materiali plastici.
LCA – Life Cycle Assessment: la metodologia analitica e sistematica che valuta l’impronta ambientale di un prodotto, o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita.
Carbon footprint (o CO2 equivalente): la quantificazione di tutte le emissioni di gas ad effetto serra lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento finale dello stesso.



La prima azione che possiamo intraprendere è l’utilizzo di prodotti con un Carbon Footprint inferiore, per far ciò abbiamo diverse strade:
Uso di materiali CO₂ Low emission
Resine polimeriche a basso Carbon Footrpint, come PP, PLA oppure con cariche naturale.
Uso di prodotti Bio-based
La cui base polimerica deriva da fonti rinnovabili.
Uso di prodotti bio-degradabili
In modo da farli tornare ad essere terreno fertile dopo il compostaggio.
Uso di compound riciclati
Chimicamente o meccanicamente, dando una seconda vita a quanto sarebbe diventato uno scarto.
Le soluzioni Daire
- 40 anni di esperienza
- Team di ingegneri specializzato
- Un network di partner e fornitori di rilevanza internazionale
- Supporto prodotto, analisi & design, validazione e post-lancio
“Il problema non è quello di rinunciare allo sviluppo ma di renderlo compatibile con un ambiente che è cambiato tantissimo in poco tempo”
Piero Angela

PP THERMOFIL HP®
POM omo – RESINA ACETALICA OMOPOLIMERO
Impieghi: stampaggio ad iniezione ed estrusione
Il PP ha un basso Carbon footprint, in particolare la serie Thermofil HP ha ottime caratteristiche meccaniche per applicazioni strutturali e di metal-replacement, rendendolo un’ottima alternativa all’uso delle PA. Rispetto ad un usuale PP fibra vetro questi compound hanno un miglioramento delle proprietà meccaniche che va dal 20% al 30%, grazie all’innovativa tecnologia di coupling tra la matrice polimerica e la fibra.
- Buon compromesso tra Flessibilità e rigidezza
- Resistenza all’invecchiamento
- Inerzia chimica
Hai bisogno di supporto?
CONTATTACI ORA

PP THERMOFIL CIRCLE™
PP – POLIPROPILENE CARICATO FIBRA VETRO RICICLATO
Impieghi: stampaggio ad iniezione ed estrusione
La linea Circle è un PP riciclato che mantiene le proprietà meccaniche del vergine. Il Circle è una linea di PP di cui SUMIKA controlla tutta la filiera, assicurando la qualità del materiale fornito. Questa costituisce il grado a più bassa emissione di CO2 correlata.
I gradi 19R e 15R sono quelli a maggiore performance che garantiscono qualità del prodotto e tolleranze di produzione simili a quelle dei materiali vergini, grazie alla selezione alla fonte degli scarti industriali. Il grado 12R è invece caratterizzato da alta fluidità ed elevata resistenza all’impatto.
- Migliori performances meccaniche
- Riciclato
- Resistenza all’invecchiamento
- Inerzia chimica

PP THERMOFIL NP®
PP – POLIPROPILENE CARICATO FIBRA LEGNO
Impieghi: stampaggio ad iniezione ed estrusione
I THERMOFIL NP sono dei compound di PP a base fibra di legno, con una percentuale da un minimo del 10% ad un massimo di 30%. Le fibre di legno derivano tutte da foreste certificate PEFC che garantiscono la gestione forestale sostenibile. I principali vantaggi nell’usare i gradi NP sono quelli di ridurre l’emissione di CO2, rispetto ai PP Fibra vetro tradizionali, mantenendo inalterate le proprietà termico e meccaniche. Altro vantaggio è il minor peso specifico, di conseguenza una maggiore leggerezza del manufatto realizzato in THERMOFIL NP®.
- Migliori performances meccaniche
- Buon compromesso tra Flessibilità e rigidezza
- Minore densità
- Inerzia chimica

RILSAN®
PA 11 – POLIAMMIDE 11
Impieghi: stampaggio ad iniezione, stampaggio rotazionale ed estrusione
Sviluppato da Arkema più di 70 anni fa, Rilsan PA11 è un riferimento ad alte prestazioni nel mondo dei tecnopolimeri ed è completamente prodotto da fonte rinnovabile (olio di ricino). Rilsan PA11 è utilizzato in un gran numero di applicazioni grazie alle sue proprietà eccezionali, tra cui un’eccellente resistenza chimica, una facile lavorazione e prestazioni ad alta e bassa temperatura (-40°C / +130°C).
I gradi 19R e 15R sono quelli a maggiore performance che garantiscono qualità del prodotto e tolleranze di produzione simili a quelle dei materiali vergini, grazie alla selezione alla fonte degli scarti industriali. Il grado 12R è invece caratterizzato da alta fluidità ed elevata resistenza all’impatto.
- Resistenza allo scoppio
- Bassa densità
- Elevata stabilità dimensionale
- Eccellente resistenza chimica
- Bioderivato
- Basso assorbimento di umidità
- Può essere usato in continuo fino a 125°C
- Mantiene la resistenza all’impatto fino a -60°C
La gamma è composta da diversi gradi:
Stabilizzati ai raggi UV | Omologati FDA | Plasticizzati |
Rinforzati con fibra di vetro | Autoestinguenti | Caricati con fibra di carbonio |

RILSAN® CLEAR
PA 11 trasparente da fonte rinnovabile
Impieghi: stampaggio ad iniezione
- Elevata resistenza all’impatto e allo stress cracking
- Eccellente resistenza chimica
- Basso assorbimento di umidità
- Bioderivato
- Trasparenza
- BPA free

PEBAX® RNEW
TPA da fonte rinnovabile, unito ad alte prestazioni su tutti i campi.
Impieghi: stampaggio ad iniezione ed estrusione
- Elevata resistenza all’urto a basse Temperature
- Ottimo ritorno elastico
- Alta resistenza chimica
- Soft Touch
- Flessibilità

PLANTURA®
Gradi a base PLA da fonte rinnovabile in versione durevole e biodegradabile.
Impieghi: stampaggio ad iniezione, estrusione, estrusione in bolla e termoformatura
PROVENIENZA:
- – Ottenuto da bio massa, non destinata al consumo alimentare umano;
- – Proveniente dall’acido lattico;
- – Ottenuto da coltivazioni di canna da zucchero in terreni dismessi dall’agricoltura.
Il PLA PLANTURA è un polimero bio-based derivante dalla fermentazione degli scarti delle coltivazioni di canna da zucchero; esistono sia gradi bio-durevoli che gradi bio-degradabili. Grazie all’uso di questo polimero si possono ricevere le certificazioni Bio di TÜV AUSTRIA e DINCERTCO, enti autorizzati dalla European Bioplastics Association.
- Elevato gloss superficiale
- Buone proprietà meccaniche
- Ottime proprietà all’impatto
La gamma è composta da diversi gradi:
Stabilizzati ai raggi UV | Stabilizzati al calore | Stabilizzati all’idrolisi |
Rinforzati con fibra di vetro | Rinforzati con fibra di legno | Trasparenti |

APINAT™
GOMMA TERMOPLASTICA BIODEGRADABILE
Impieghi: stampaggio ad iniezione, estrusione di film in bolla ed estrusione
Le bioplastiche APINAT sono il risultato della costante attività di ricerca e sviluppo di TRINSEO (prima API Spa), l’azienda italiana produttrice di compound termoplastici che con APINAT è in grado di unire la qualità del prodotto ad una particolare attenzione e sensibilità per la salvaguardia dell’ambiente con prodotti bioderivati.
- Flessibilità
- Morbidezza
- Biodegradabilità
- Bioderivato
- Ottima adesione chimica
La gamma è composta da diversi gradi:
Stabilizzati ai raggi UV | Stabilizzati all’idrolisi | Resistenza alle basse temperature |

APILON™ 52 BIO
TPU – POLIURETANO TERMOPLASTICO
Impieghi: stampaggio ad iniezione ed estrusione
Con l’obiettivo di offrire bioplastiche che possano contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, Trinseo lancia un nuovo sviluppo nel mercato dei poliuretani termoplastici (TPU): APILON 52 BIO a base di materie prime rinnovabili. APILON 52 BIO è una bioplastica con un contenuto di materie prime rinnovabili tra il 20 e 70%, con le stesse caratteristiche di qualità e processabilità dei tradizionali TPU derivanti da fonte sintetica.
- Flessibilità
- Resistenza all’abrasione
- Resistenza agli oli, ai grassi ed ai solventi
- Grande elasticità anche a basse temperature
La gamma è composta da diversi gradi:
Stabilizzati ai raggi UV | Stabilizzati all’idrolisi | Resistenza alle basse temperature |

MEGOL™ BIO
Impieghi: stampaggio ad iniezione, estrusione di film in bolla ed estrusione
I MEGOL BIO rappresentano un’ottima combinazione tra elasticità, morbidezza, basso impatto ambientale, aspetto estetico ed economicità di trasformazione dei materiali termoplastici. La sua versatilità formulativa permette di realizzare prodotti in una gamma molto estesa di durezze adatti a molteplici applicazioni. Idonei per stampaggio ad iniezione ed estrusione, sono disponibili anche in gradi atossici e/o conformi al contatto alimentare.
La gamma è composta da gradi morbidi a partire dai 30 Shore A e gradi rigidi, con durezza fino ai 65 Shore D; la serie TA è costituita da gradi trasparenti.
- Flessibilità
- Resistenza all’invecchiamento
- Resistenza alla temperatura
- Basso compression set
- Resistenza ai raggi UV
I Megol hanno adesione chimica su diversi polimeri:
Gradi SV/P: su ABS, PC, PMMA, TPU, PVC, SAN, ASA | Gradi SV/PS: su resine stireniche | Gradi SV/PA: su resine poliammidiche |

APIGO™ BIO
Impieghi: stampaggio ad iniezione ed estrusione
APIGO BIO è una famiglia di compounds a base olefinica (TPO) contenenti materie prime da fonte rinnovabile che garantiscono le stesse caratteristiche fisico-meccaniche e di processabilità dei tradizionali TPO derivati da fonti sintetiche. Perché utilizzare una bioplastica da fonte rinnovabile piuttosto che una materia plastica tradizionale? Per due motivi principali:
- – riduzione del consumo di risorse da fonte fossile preservandole per le generazioni future
- – riduzione delle emissioni Greenhouse Gases (gas ad effetto serra)
- Flessibilità
- Leggerezza
- Colorabile e Brillante
- Grande elasticità anche a basse Temperature
I Megol hanno adesione chimica su diversi polimeri:
Stabilizzati ai raggi UV | Stabilizzati all’idrolisi | Resistenza alle basse temperature |

Nome cognome
Senior engineer @ Acme Spa
Casi di successo

“testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo ”
Nome cognome
CEO @ Acme Spa

“testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo ”
Nome Cognome
Product manager @ Acme Spa
Your life, Our answers
?
Contattaci
ora...
Inserisci i tuoi dati e verrai ricontattato per ricevere maggiori informazioni sulle nostre soluzioni sostenibili.