equipment

Nuove scelte di tenacia

Alte temperature e pressioni, sollecitazioni meccaniche intense e prolungate, spazi ridotti nel vano sotto cofano delle auto costituiscono un impegnativo banco di prova per i componenti in esercizio che vi trovano posto. Di concorso con i grandi volumi produttivi e gli elevati standard di qualità richiesti, le stressanti condizioni di lavoro esigono ai materiali dedicati un prolo prestazionale eccellente, spendibile in molteplici settori ugualmente heavy-duty. Anche le strategie di metal replacement e il trend dell’engineering che assottiglia gli spessori in componenti con geometrie complesse alimentano la domanda di materie plastiche ultra tenaci.

La più diffusa è la poliammide 66, affiancata da una crescente varietà di basi polimeriche con ottime performance in tutte le voci.

GRADI DA COMPETIZIONE

Le problematiche delle industrie che si dedicano alla produzione di componenti tecnici dettano l’agenda di uno specialista di tecnopolimeri ad alte prestazioni come DAIRE Chemicals, che presenta al mercato italiano nuovi gradi sviluppati dai maggiori brand per applicazioni high demanding. Il PA66 rinforzato con fibre di vetro Leona 14G di Asahi Kasei si caratterizza per la prolungata resistenza alla fatica e all’invecchiamento termico: le formulazioni di questa gamma sono di largo impiego in applicazioni automobilistiche come coperture per testate, barre di torsione, supporti motore, alloggiamenti per sensori bussola.

Per lo stampaggio di componenti con pareti di spessore ridotto è stato messo a punto un grado a elevata fluidità che permette il riempimento di complesse figure senza sacrificarne la resistenza all’invecchiamento termico.

La gamma Leona 14G di Asahi Kasei è attualmente disponibile in versioni con carica in fibra di vetro presente dal 15 al 50%, di colore nero, stabilizzate al calore e al contatto con glicoli. La lavorabilità in tempi ciclo competitivi è target primario anche in un altro nuovo prodotto del marchio: il suffisso HC della resina acetalica copolimero Tenac C-HC, nomen omen, identifica la marcata cristallinità (high crystallinity) di una formulazione che si posiziona tra le materie plastiche acetaliche copolimero e omopolimero, studiata per fornire velocità di riempimento superiori allo standard mantenendo invariate le proprietà meccaniche. Su questo versante il materiale si comporta ottimamente, al pari delle resine acetaliche omopolimero, che eguaglia per resistenza a fatica, all’urto, all’invecchiamento, agli agenti chimici e per il risparmio E/kg. Comparati con le resine acetaliche copolimero, i prodotti della serie Tenac C-HC si avvantaggiano di rapidi tempi ciclo, spessori particolarmente sottili e peso ridotto, resistenza termica e meccanica superiori.

CONCORRENTI CON FORTI CHANCE

Qualità e varietà dell’offerta sono imprescindibili per un distributore attento e costantemente sintonizzato con le esigenze di trasformatori e produttori come Daire Chemicals.

In parallelo al perfezionamento delle già ottime prestazioni tecniche del nylon 66 si sono moltiplicate proposte alternative, stimolate dalla disponibilità non sempre adeguata alla domanda e dall’aumento delle quotazioni che da qualche tempo hanno posto in discussione la scelta delle poliammidi. Gli sviluppatori di polimeri hanno elaborato efficaci formulazioni a base di polipropilene con rinforzi di bra di vetro. I gradi proposti inclusi nel portfolio di Daire sono materiali resistenti ad agenti chimici aggressivi, agli urti, a temperature in continuo no a 120 °C e con picchi a 150 °C.

Grazie alla scarsa propensione ad assorbire gli urti e l’umidità conservano nel tempo stabilità dimensionale. Sono competitivi con il PA 66 in termini di peso e di prezzo, inferiori, afferma Daire, anche del 30%; altri fattori di risparmio sono individuabili nella possibilità di eliminare la fase di essiccazione prima dello stampaggio e nella lavorabilità a temperature inferiori rispetto alle poliammidi caricate. Completa l’eccellente scheda tecnica di queste formulazioni PP rinforzate con bra di vetro la scarsa rumorosità e generazione di vibrazioni.

PBT IN GRAN FORMA E VARIETÀ

Il gruppo Chang Chun Plastics (CCP), fondato nel 1949, è per volumi produttivi al secondo posto tra le aziende petrolchimiche di Taiwan ed è reputato uno dei maggiori fornitori di prodotti chimici a livello globale, il primo al mondo per la produzione di PBT. L’alto profilo dei polimeri di questo marchio ha convinto Daire a conquistarne la distribuzione sul mercato italiano. CCP ha sviluppato una gamma molto ampia di formulazioni PBT. Il materiale è diffuso per impieghi gravosi valendosi di ottime caratteristiche meccaniche, termiche ed elettriche, resistenza chimica, stabilità dimensionale e a un basso assorbimento d’acqua; anch’esso è dunque valido competitor della PA 66.

La serie 1000 è articolata in gradi non caricati, la serie 2000 in gradi non caricati con proprietà autoestinguenti. Le serie 3000, 4000 e 5000 identificano compound a base PBT caricati con fibra di vetro; in particolare la serie 4000 è dotata di proprietà autoestinguenti in classe V-0 @ 0,8 mm e la serie 5000, ugualmente dedicata alle applicazioni che esigono la protezione dal fuoco, è autoestinguente e priva di alogeni. Le serie 6000 e 7000 sono sviluppate per fornire stampati in cui i fenomeni di deformazione siano ridotti al minimo.

CONDUCIBILITA’ TERMICA E/O ELETTRICA: Compounds Conduttivi della RTP Co. Questi composti sono ottenuti addizionando uno o più additivi conduttivi per soddisfare le esigenze di schermatura ESD (Electrostatic discharge) o EMI/RFI (Electromagnetic Interference – Radio Frequency Interference).

La gamma comprende quindi proprietà antistatiche permanenti o semi-permanenti, dissipative, conduttive ed altamente conduttive (in grado di rispondere appieno alla normativa “Atex”), anche in versioni pre-colorate. Fanno parte della famiglia anche i prodotti conduttivi termici che esprimono la loro capacità di dissipare il calore in W/mK.

RESISTENZA ALLA FRIZIONE E ALL’USURA: Compound lubrificati della RTP Co. Utilizzando prodotti lubricanti con i composti strutturali si può migliorare sensibilmente la resistenza all’abrasione ed il coefficiente di attrito anche in materiali già dotati di buona resistenza all’usura.Gli additivi impiegati comprendono il politetrauoruro di etilene (PTFE, Teon), il bisolfuro di molibdeno (MoS2), il peruoro-polietere (PFPE), la grate in polvere, i fluidi siliconici, la bra di vetro, la bra di carbonio, la bra aramidica. RTP ha da poco sviluppato, sempre per il campo dei lubricati, una nuova serie di prodotti chiamati A.P.W.A. (All Polymeric Wear Additive) su base polimerica che conferiscono benefici quali basso coefficiente d’attrito (soprattutto per le applicazioni plastica su plastica) lasciando inalterate le caratteristiche fisico-meccaniche della resina nella quale vengono addizionati.

FLESSIBILITA’ E RESISTENZA TERMICA: Rilsan HT (PPA da fonti rinnovabili) della ARKEMA. Il Rilsan HT è la prima poliftalammide essibile al mondo. Le sue incredibili caratteristiche sico-meccaniche la rendono un’eccellente candidata per il “metal replacement” di tubi flessibili per applicazioni nel mondo auto od industriali in genere. Il Rilsan HT presenta inoltre altre caratteristiche interessanti quali: alta resistenza termica (picchi no a 175 °C), bassa densità, basso assorbimento d’umidità (rispetto alle PPA classiche), ottima resistenza chimica ed alla termo- ossidazione ad alte temperature, eccezionale stabilità dimensionale e facilità di processo. Inoltre tutte queste poliammidi sono “biobased” ossia derivate da fonte rinnovabile.

CONDUCIBILITA’ TERMICA E/O ELETTRICA: Compounds Conduttivi della RTP Co. Questi composti sono ottenuti addizionando uno o più additivi conduttivi per soddisfare le esigenze di schermatura ESD (Electrostatic discharge) o EMI/RFI (Electromagnetic Interference – Radio Frequency Interference). La gamma comprende quindi proprietà antistatiche permanenti o semi-permanenti, dissipative, conduttive ed altamente conduttive (in grado di rispondere appieno alla normativa “Atex”), anche in versioni pre-colorate. Fanno parte della famiglia anche i prodotti conduttivi termici che esprimono la loro capacità di dissipare il calore in W/mK.

RESISTENZA ALLA FRIZIONE E ALL’USURA: Compound lubrificati della RTP Co. Utilizzando prodotti lubricanti con i composti strutturali si può migliorare sensibilmente la resistenza all’abrasione ed il coeciente di attrito anche in materiali già dotati di buona resistenza all’usura. Gli additivi impiegati comprendono il politetrauoruro di etilene (PTFE, Teon), il bisolfuro di molibdeno (MoS2), il peruoro-polietere (PFPE), la grate in polvere, i fluidi siliconici, la bra di vetro, la bra di carbonio, la bra aramidica.

RTP ha da poco sviluppato, sempre per il campo dei lubrificati, una nuova serie di prodotti chiamati A.P.W.A. (All Polymeric Wear Additive) su base polimerica che conferiscono beneci quali basso coeciente d’attrito (soprattutto per le applicazioni plastica su plastica) lasciando inalterate le caratteristiche sico-meccaniche della resina nella quale vengono addizionati.

 

Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *