smartplastics-2022

Daire Chemicals presente allo “Smart Plastics 2022” – Tecnopolimeri a convegno

Smart Plastics 2022 è l’evento, unico in Italia, che riunisce il mondo dei polimeri ad alte prestazioni per applicazioni in tutti i campi industriali: automotive, aeronautico, medicale, elettrico/elettronico, articoli sportivi, arredamento, elettrodomestici, componenti tecnici e altri ancora.

Giunto alla nona edizione Smart Plastics 2022 coinvolge tutti i protagonisti del settore: produttori di materiali, fornitori e utilizzatori di parti e componenti, costruttori di sistemi di processo e automazione, progettisti e designer.

Di grande interesse la partecipazione di testimonial provenienti dal mondo accademico, della ricerca e di importanti aziende brand owner che illustreranno le tendenze in atto nel campo dei materiali innovativi, della loro trasformazione e delle relative applicazioni. Nelle passate edizioni sono state ospiti dell’evento importanti società come: Artsana, Ducati, Elica, Electrolux, Ferretti, SKF, Stellantis, Technogym e altre ancora.

Daire Chemicals come ogni anno sarà presente con un suo stand. Vieni a trovarci!

Scopri di più

Asahi Kasei Corp. signage is displayed outside the company's headquarters in Tokyo, Japan, on Monday, March 12, 2012. Asahi Kasei, a Japanese maker of synthetic fibers and industrial chemicals, agreed to buy Zoll Medical Corp. for about $2.2 billion to build its health-care business in the U.S. and expand in Asia. Photographer: Junko Kimura/Bloomberg

Novità: PA 66 LEONA™ 14G – ASAHI KASEI

La DAIRE CHEMICALS ha iniziato la distribuzione sul territorio italiano, della #PA_66_LEONA™ _14G series del produttore integrato ASAHI KASEI.
Il PA66 rinforzato con fibre di vetro ha elevata resistenza alla fatica e all’invecchiamento termico.
La serie LEONA™ 14G è ampiamente utilizzata in applicazioni automobilistiche come coperture per testate, barre di torsione, supporti motore, alloggiamenti per sensori bussolae gode di un’ottima reputazione presso i clienti.
Di fronte a esigenze di mercato avanzate, ASAHI KASEI ha sviluppato un grado ad elevata fluidità per rendere possibile il riempimento di figure con spessore delle pareti sottili, come esempio, nelle applicazioni di copertura della testata motore, senza sacrificare la resistenza all’invecchiamento termico.
Al momento esistono solo versioni caricate vetro dal 15% fino al 50%, colorate in versione nera, e con gradi stabilizzati al calore e ai glicoli, per applicazioni automotive sotto cofano.
Il LEONA™14G è una valida alternativa ai gradi di PA 66 normalmente presenti sul mercato.

arkema-plant-night

Daire Chemicals distribuisce il PVDF KYNAR® della Arkema

La DAIRE CHEMICALS S.p.A, ha di recente stretto un rapporto commerciale con l’ARKEMA, primo produttore mondiale di PVDF (POLIFLUORURO DI VINILIDENE), per la distribuzione su tutto il territorio italiano del prodotto KYNAR® e KYNAR FLEX®.

Il PVDF omopolimero Kynar presenta un insieme di caratteristiche particolarmente vantaggiose come una notevole inerzia chimica con la maggior parte degli acidi organici ed inorganici, fluidi ossidanti, idrocarburi alifatici ed aromatici, alcoli e solventi alogenati, oltre a buone proprietà meccaniche tanto in trazione che in flessione, a un’eccellente resistenza all’abrasione, a un’ottima resistenza all’invecchiamento, a una resistenza alla fiamma intrinseca ed a buone caratteristiche elettriche.

Inoltre un grande numero di gradi di Kynar sono approvati per il contatto con alimenti ed acqua ed idonei per applicazioni medicali secondo la normativa Pharmacopeia Classication VI (USP Class 6).
La gamma completa KYNAR ® è così composta:
Gradi Standard iniezione, Kynar®720 e Kynar®9000 HD*

Gradi Standard estrusione, Kynar®740 e Kynar®1000 HD*

Grado a viscosità intermedia la cui sigla è Kynar®4000 HD*
La serie HD indica prodotti con un aspetto estetico più bianco.
Il PVDF copolimero Kynar Flex oltre a mantenere le caratteristiche intrinseche tipiche del PVDF omopolimero Kynar®, presente una flessibilità maggiore, proprietà che lo rende il prodotto idoneo laddove siano richieste capacità di adattamento del manufatto finito ad ingombri geometrici complessi.

Una delle applicazioni dove il Kynar Flex® trova maggior utilizzo è nel rivestimento di cavi speciali ad uso elettrico/elettronico.

La gamma dei KYNAR Flex® è molto più ampia e comprende le seguenti formulazioni:
Grado standard da iniezione, Kynar Flex®2750-01
Gradi standard da estrusione, Kynar Flex®serie 2800
Gradi con elevata stabilità termica, Kynar Flex®serie 2850 (150 °C in continuo)
Gradi con elevata flessibilità Kynar Flex®serie 3120 (150 °C in continuo)
Grado con elevata flessibilità/trasparente Kynar Flex®2500-20
Grado da rotomolding Kynar Flex®3200 RG

tenac-asahi-kasei

TENAC™- C HC Resina Acetalica ad elevate prestazioni

La DAIRE CHEMICALS commercializza sul territorio italiano, l’acetalica copolimero ad elevate prestazioni TENAC™ C-HC della casa chimica giapponese ASAHI KASEI.

Il TENAC™ C-HC è un’acetalica copolimero con ottime prestazioni meccaniche e si posiziona tra le acetaliche copolimero e omopolimero.

Una delle caratteristiche principali è la sua High Cristallinity (alta cristallinità), che consente di ridurre i tempi ciclo, con velocità di riempimento superiori, mantenendo invariate le proprietà meccaniche.

La serie TENAC™ C-HC, rispetto alle acetaliche copolimero ha i seguenti vantaggi:

  • Tempi ciclo veloci;
  • Spessori più fini;
  • Riduzione dei pesi;
  • Proprietà meccaniche superiori, pari ad un’acetalica omopolimero;
  • Resistenza termica superiore

La serie TENAC™ C-HC, rispetto all’acetalica omopolimero, invece presenta le seguenti similitudini/vantaggi:

  • Resistenza alla fatica e meccaniche molto simili;
  • Resistenza chimica e all’invecchiamento;
  • Resistenza all’urto simili;
  • Risparmio E/Kg.

La serie TENAC™ C-HC, in conclusione è un’ottima soluzione alternativa rispetto alle acetaliche presenti sul mercato.

equipment

Nuove scelte di tenacia

Alte temperature e pressioni, sollecitazioni meccaniche intense e prolungate, spazi ridotti nel vano sotto cofano delle auto costituiscono un impegnativo banco di prova per i componenti in esercizio che vi trovano posto. Di concorso con i grandi volumi produttivi e gli elevati standard di qualità richiesti, le stressanti condizioni di lavoro esigono ai materiali dedicati un prolo prestazionale eccellente, spendibile in molteplici settori ugualmente heavy-duty. Anche le strategie di metal replacement e il trend dell’engineering che assottiglia gli spessori in componenti con geometrie complesse alimentano la domanda di materie plastiche ultra tenaci.

La più diffusa è la poliammide 66, affiancata da una crescente varietà di basi polimeriche con ottime performance in tutte le voci.

GRADI DA COMPETIZIONE

Le problematiche delle industrie che si dedicano alla produzione di componenti tecnici dettano l’agenda di uno specialista di tecnopolimeri ad alte prestazioni come DAIRE Chemicals, che presenta al mercato italiano nuovi gradi sviluppati dai maggiori brand per applicazioni high demanding. Il PA66 rinforzato con fibre di vetro Leona 14G di Asahi Kasei si caratterizza per la prolungata resistenza alla fatica e all’invecchiamento termico: le formulazioni di questa gamma sono di largo impiego in applicazioni automobilistiche come coperture per testate, barre di torsione, supporti motore, alloggiamenti per sensori bussola.

Per lo stampaggio di componenti con pareti di spessore ridotto è stato messo a punto un grado a elevata fluidità che permette il riempimento di complesse figure senza sacrificarne la resistenza all’invecchiamento termico.

La gamma Leona 14G di Asahi Kasei è attualmente disponibile in versioni con carica in fibra di vetro presente dal 15 al 50%, di colore nero, stabilizzate al calore e al contatto con glicoli. La lavorabilità in tempi ciclo competitivi è target primario anche in un altro nuovo prodotto del marchio: il suffisso HC della resina acetalica copolimero Tenac C-HC, nomen omen, identifica la marcata cristallinità (high crystallinity) di una formulazione che si posiziona tra le materie plastiche acetaliche copolimero e omopolimero, studiata per fornire velocità di riempimento superiori allo standard mantenendo invariate le proprietà meccaniche. Su questo versante il materiale si comporta ottimamente, al pari delle resine acetaliche omopolimero, che eguaglia per resistenza a fatica, all’urto, all’invecchiamento, agli agenti chimici e per il risparmio E/kg. Comparati con le resine acetaliche copolimero, i prodotti della serie Tenac C-HC si avvantaggiano di rapidi tempi ciclo, spessori particolarmente sottili e peso ridotto, resistenza termica e meccanica superiori.

CONCORRENTI CON FORTI CHANCE

Qualità e varietà dell’offerta sono imprescindibili per un distributore attento e costantemente sintonizzato con le esigenze di trasformatori e produttori come Daire Chemicals.

In parallelo al perfezionamento delle già ottime prestazioni tecniche del nylon 66 si sono moltiplicate proposte alternative, stimolate dalla disponibilità non sempre adeguata alla domanda e dall’aumento delle quotazioni che da qualche tempo hanno posto in discussione la scelta delle poliammidi. Gli sviluppatori di polimeri hanno elaborato efficaci formulazioni a base di polipropilene con rinforzi di bra di vetro. I gradi proposti inclusi nel portfolio di Daire sono materiali resistenti ad agenti chimici aggressivi, agli urti, a temperature in continuo no a 120 °C e con picchi a 150 °C.

Grazie alla scarsa propensione ad assorbire gli urti e l’umidità conservano nel tempo stabilità dimensionale. Sono competitivi con il PA 66 in termini di peso e di prezzo, inferiori, afferma Daire, anche del 30%; altri fattori di risparmio sono individuabili nella possibilità di eliminare la fase di essiccazione prima dello stampaggio e nella lavorabilità a temperature inferiori rispetto alle poliammidi caricate. Completa l’eccellente scheda tecnica di queste formulazioni PP rinforzate con bra di vetro la scarsa rumorosità e generazione di vibrazioni.

PBT IN GRAN FORMA E VARIETÀ

Il gruppo Chang Chun Plastics (CCP), fondato nel 1949, è per volumi produttivi al secondo posto tra le aziende petrolchimiche di Taiwan ed è reputato uno dei maggiori fornitori di prodotti chimici a livello globale, il primo al mondo per la produzione di PBT. L’alto profilo dei polimeri di questo marchio ha convinto Daire a conquistarne la distribuzione sul mercato italiano. CCP ha sviluppato una gamma molto ampia di formulazioni PBT. Il materiale è diffuso per impieghi gravosi valendosi di ottime caratteristiche meccaniche, termiche ed elettriche, resistenza chimica, stabilità dimensionale e a un basso assorbimento d’acqua; anch’esso è dunque valido competitor della PA 66.

La serie 1000 è articolata in gradi non caricati, la serie 2000 in gradi non caricati con proprietà autoestinguenti. Le serie 3000, 4000 e 5000 identificano compound a base PBT caricati con fibra di vetro; in particolare la serie 4000 è dotata di proprietà autoestinguenti in classe V-0 @ 0,8 mm e la serie 5000, ugualmente dedicata alle applicazioni che esigono la protezione dal fuoco, è autoestinguente e priva di alogeni. Le serie 6000 e 7000 sono sviluppate per fornire stampati in cui i fenomeni di deformazione siano ridotti al minimo.

CONDUCIBILITA’ TERMICA E/O ELETTRICA: Compounds Conduttivi della RTP Co. Questi composti sono ottenuti addizionando uno o più additivi conduttivi per soddisfare le esigenze di schermatura ESD (Electrostatic discharge) o EMI/RFI (Electromagnetic Interference – Radio Frequency Interference).

La gamma comprende quindi proprietà antistatiche permanenti o semi-permanenti, dissipative, conduttive ed altamente conduttive (in grado di rispondere appieno alla normativa “Atex”), anche in versioni pre-colorate. Fanno parte della famiglia anche i prodotti conduttivi termici che esprimono la loro capacità di dissipare il calore in W/mK.

RESISTENZA ALLA FRIZIONE E ALL’USURA: Compound lubrificati della RTP Co. Utilizzando prodotti lubricanti con i composti strutturali si può migliorare sensibilmente la resistenza all’abrasione ed il coefficiente di attrito anche in materiali già dotati di buona resistenza all’usura.Gli additivi impiegati comprendono il politetrauoruro di etilene (PTFE, Teon), il bisolfuro di molibdeno (MoS2), il peruoro-polietere (PFPE), la grate in polvere, i fluidi siliconici, la bra di vetro, la bra di carbonio, la bra aramidica. RTP ha da poco sviluppato, sempre per il campo dei lubricati, una nuova serie di prodotti chiamati A.P.W.A. (All Polymeric Wear Additive) su base polimerica che conferiscono benefici quali basso coefficiente d’attrito (soprattutto per le applicazioni plastica su plastica) lasciando inalterate le caratteristiche fisico-meccaniche della resina nella quale vengono addizionati.

FLESSIBILITA’ E RESISTENZA TERMICA: Rilsan HT (PPA da fonti rinnovabili) della ARKEMA. Il Rilsan HT è la prima poliftalammide essibile al mondo. Le sue incredibili caratteristiche sico-meccaniche la rendono un’eccellente candidata per il “metal replacement” di tubi flessibili per applicazioni nel mondo auto od industriali in genere. Il Rilsan HT presenta inoltre altre caratteristiche interessanti quali: alta resistenza termica (picchi no a 175 °C), bassa densità, basso assorbimento d’umidità (rispetto alle PPA classiche), ottima resistenza chimica ed alla termo- ossidazione ad alte temperature, eccezionale stabilità dimensionale e facilità di processo. Inoltre tutte queste poliammidi sono “biobased” ossia derivate da fonte rinnovabile.

CONDUCIBILITA’ TERMICA E/O ELETTRICA: Compounds Conduttivi della RTP Co. Questi composti sono ottenuti addizionando uno o più additivi conduttivi per soddisfare le esigenze di schermatura ESD (Electrostatic discharge) o EMI/RFI (Electromagnetic Interference – Radio Frequency Interference). La gamma comprende quindi proprietà antistatiche permanenti o semi-permanenti, dissipative, conduttive ed altamente conduttive (in grado di rispondere appieno alla normativa “Atex”), anche in versioni pre-colorate. Fanno parte della famiglia anche i prodotti conduttivi termici che esprimono la loro capacità di dissipare il calore in W/mK.

RESISTENZA ALLA FRIZIONE E ALL’USURA: Compound lubrificati della RTP Co. Utilizzando prodotti lubricanti con i composti strutturali si può migliorare sensibilmente la resistenza all’abrasione ed il coeciente di attrito anche in materiali già dotati di buona resistenza all’usura. Gli additivi impiegati comprendono il politetrauoruro di etilene (PTFE, Teon), il bisolfuro di molibdeno (MoS2), il peruoro-polietere (PFPE), la grate in polvere, i fluidi siliconici, la bra di vetro, la bra di carbonio, la bra aramidica.

RTP ha da poco sviluppato, sempre per il campo dei lubrificati, una nuova serie di prodotti chiamati A.P.W.A. (All Polymeric Wear Additive) su base polimerica che conferiscono beneci quali basso coeciente d’attrito (soprattutto per le applicazioni plastica su plastica) lasciando inalterate le caratteristiche sico-meccaniche della resina nella quale vengono addizionati.

 

colorful-plastic-polymer-granules-cable

PP SUMIKA – THERMOFIL FR Ritardati alla fiamma

Sumika Polymers Compounds, che fa parte del produttore integrato di PP Sumitomo Chemical, ha sviluppato dei PP gradi V0 a 0,8 mm sulla base della serie THERMOFIL HP, usando un pacchetto di auto-estinguenza alogen free e con bra vetro dal 15 al 40%.

Questi prodotti possono essere proposti al posto di PA e PBT Fibra vetro V0.

Rispetto a questi avremo quindi :

  • Minore densità
  • Costo inferiore
  • Caratteristiche meccaniche pari o anche superiori al PA dopo condizionamento
  • Ottimi valori di CTI e glow wire
  • Inferiore HDT

Rispetto ai PP V0 alogen free della concorrenza, i Sumika essendo su base HP offrono:

  • Minore densità
  • Migliori caratteristiche meccaniche

Per ora sono tutti senza Carta gialla UL 94 ma, SUMIKA si rende disponibile ad ottenerla in funzione dell’applicazione e dei relativi volumi.


Daire Chemicals è in grado di servire l’intero mercato italiano con tutta la linea prodotti di Sumika Polymer Compounds.

Siamo a disposizione per servire e supportare i clienti, attendiamo le vostre richieste a info@daire.it, oppure 0119682195.

Visitate il nostro sito www.daire.it

daire chemicals

Daire Chemicals: il distributore italiano Asahi Kasei

Siamo molto orgogliosi di annunciare che Daire Chemicals è l’unico distributore italiano di Asahi Kasei, ad avere l’intera gamma di prodotti, composta da:

• POM HOMO TENACTM-POM COPO TENACTM C/C HC;

• PA66 LEONATM;

• PA 66 Flame Retardant LEONATM SN;

• PA 66/6I LEONATM 90G e LEONATM SG

• PA 66 LEONATM DURELIA alta resistenza al calore;

• PPE/PS , PPE/PP, PPE/PA XYRONTM

La collaborazione tra Daire Chemicals e Asahi Kasei è iniziata 25 anni fa, inizialmente solo per POM TENACTM.

Dopo questi anni di attività in crescita e grazie ad una reciproca e leale collaborazione, Asahi Kasei e Daire Chemicals stanno rafforzando le loro relazioni commerciali e tecniche.

Daire Chemicals è in grado di servire l’intero mercato italiano con tutta la linea prodotti di Asaki Kasei.

Siamo a disposizione per servire e supportare i clienti, potete inviare le vostre richieste a:

info@daire.it

0119682195

oppure visitare il nostro sito cliccando qui.

rtp-compounds

Nuovi Compounds RTP CO. resistenti al graffio

RTP ha lanciato una nuova tecnologia che permette di aumentare la resistenza ai graffi e sfregamenti dei polimeri.
Questa tecnologia si chiama Surface protection Compounds (SPR) e come da presentazione permette di ridurre le dimensioni dei graffi e aumentare la durezza secondo test della matita.

Ad es. un PP standard con pressione di 20 Newton ha un graffio di circa 18 millesimi di pollice (circa 0,02 mm), modificato con SPR il graffio non ha dimensioni misurabili da micrometro.

Un PP standard ha durezza 3B nella scala matite e con SPR passa a classe F. Il PMMA che è già il polimero più resistente al graffio, migliora ancora.

Questa tecnologia protegge anche da invecchiamento e permette di non applicare coating protettivi sui pezzi.
Sui materiali trasparenti non influenza la trasparenza.

Sul PP la SPR permette di avere ancora EU10/2011 and FDA regulations, sugli altri materiali no.